In occasione delle prossime festività natalizie l’Associazione Strade Diffuse Aps proporrà un importante progetto di volontariato con attività creative laboratoriali da svolgersi presso l’RSA Villa Giuseppina e collaborerà nella ripresa delle attività della Biblioteca dei Nonni. I laboratori saranno svolti dai nostri soci, coordinati e supervisionati dalla dott.ssa Scilla Esposito, psicologa clinica e presidente dell’Associazione.

obiettivi del progetto di volontariato in RSA

Le attività di volontariato proposte dalla nostra Associazione hanno caratteristiche risocializzanti, creative e ricreative volte a stimolare interesse, benessere e buon umore. Le proposte solleciteranno aree cognitive quali, abilità visuo-costruttive spaziali, funzioni esecutive, memoria, attenzione, linguaggio, e le emozioni. La stimolazione comportamentale di gruppo risulta essere esperienza necessaria nelle persone con fragilità, la nostra proposta di volontariato si articola con un approccio metodologico della terapia della Gestalt Espressiva, sviluppato dai nostri professionisti che offrono gratuitamente le loro competenze professionali. I nostri obiettivi sono il coinvolgimento, la partecipazione attiva e la compartecipazione periferica degli ospiti della struttura, sollecitando alla risocializzazione, alle abilità delle funzioni esecutive alla sollecitazione della creatività, attivando il recupero e l’accesso alle emozioni e alla dimensione dell’affettività.

L’importanza del gesto creativo

Per il nostro gruppo di lavoro, il gesto creativo è tra i più potenti e democratici atti possibili dell’essere umano: esso definendosi nello spazio di relazione, diventa un mezzo evolutivo specie specifico, uno strumento di  riconoscimento, un dono di integrazione con l’altrui vissuto, nell’incontro con l’altro il gesto creativo diventa linguaggio universale, unico e irripetibile. Siamo tutti più o meno consapevoli di vivere costantemente come fossimo un “opera d’arte”, il nostro corpo relazionale interagisce con altri corpi e in questo spazio di incontro si crea un vero e proprio linguaggio collettivo comune, dove lo scambio relazionale diventa legame produttivo, abbiamo solo bisogno di diventarne realmente consapevoli e per esserlo scegliamo di ascoltare i nostri e altrui bisogni, predisponendoci a quella quota di originalità, imprevedibilità e unicità, necessaria all’integrazione.

In conclusione crediamo che l’attivazione creativa sia uno strumento utile, che consente di realizzare non necessariamente chissà quale mirabolanti creazioni, in quanto ai fini del benessere il prodotto finale è semplicemente una parte del lavoro, mentre ciò che riteniamo prezioso è il processo, il percorso con cui tutte le parti messe in campo si integrano rendendo unica e preziosa l’esperienza.

Programma dei laboratori creativi manuali in RSA

17 e 24 novembre – Ana Milena Fernandez “Fiori di Natale con il pannolenci”
29 novembre – Cristina Settembri “Ghirlanda natalizia di carta”
7 dicembre – Paola Cascione “Kokodeama di Natale”

Laboratori di cucina da gennaio con Rosa Panzini.

La Biblioteca dei Nonni

Nel mese di novembre, inoltre, Milvia Aresti si dedicherà alla sistemazione dei libri della biblioteca e all’organizzazione delle attività future, che coinvolgeranno gli ospiti dell’RSA Villa Giuseppina.

Come sostenere i nostri progetti

Per informazioni sulle attività di volontariato presso l’RSA Villa Giuseppina è necessario contattare via mail la dott.ssa Scilla Esposito scilla.esposito@gmail.com. Per sostenere i nostri progetti è possibile effettuare una donazione liberale.

Creatività Diffusa APS

CHI SIAMO

Un percorso, una rete di relazioni e connessioni sempre più necessaria nel quotidiano, per diffondere l’importanza di una scelta consapevole di benessere nella vita delle famiglie, delle persone e della collettività.

Diventa socio!

ULTIMI ARTICOLI